Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Progetti d'eccellenza

Progetti ERC

erc

Il Dipartimento di Fisica conta attualmente 5 progetti ERC individuali attivi: 

Negli ultimi 10 anni 7 vincitori di progetti ERC hanno lavorato e lavorano attualmente in Dipartimento.

Progetti ERC finanziati e attualmente conclusi:

  • ERC AdG “DARKLIGHT” L. Guzzo 2012-2017
  • ERC AdG “SIZEFFECTS” 2012-2018 and ERC Proof of Concept “METADESIGN” 2019-2021 S. Zapperi
  • ERC AdG “NNNPDF” S. Forte 2017-2023

Progetti ERC

erc

Il Dipartimento di Fisica conta attualmente 5 progetti ERC individuali attivi: 

Negli ultimi 10 anni 7 vincitori di progetti ERC hanno lavorato e lavorano attualmente in Dipartimento.

Progetti ERC finanziati e attualmente conclusi:

  • ERC AdG “DARKLIGHT” L. Guzzo 2012-2017
  • ERC AdG “SIZEFFECTS” 2012-2018 and ERC Proof of Concept “METADESIGN” 2019-2021 S. Zapperi
  • ERC AdG “NNNPDF” S. Forte 2017-2023

Progetti square

it

caption in italiano

Ricercatori afferenti al Dipartimento di Fisica sono responsabili di:

  • 23 progetti PRIN 2022 finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (10 dei quali nel ruolo di coordinatore nazionale)
  • 1 progetto PNRA (National Antarctic Research Programme, Ministero dell'Università e della Ricerca)
  • 3 progetti ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
  • 1 progetto PON-FESR (Regione Lombardia) (PrintMed-3D - 3 Meuro)
  • 1 MAE (Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale).
     

Nel periodo 2023-2026 il Dipartimento sarà coinvolto in 4 progetti PNRR (su 10 dell'intero ateneo), con Missione 4, componente 2 "Dalla ricerca all'impresa":

  • IRIS
  • NFFA-DI
  • STILES (Research Infrastructures) 
  • MUSA (Innovation Ecosystem).

Progetti copertina

it

caption in italiano

Ricercatori afferenti al Dipartimento di Fisica sono responsabili di:

  • 23 progetti PRIN 2022 finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (10 dei quali nel ruolo di coordinatore nazionale)
  • 1 progetto PNRA (National Antarctic Research Programme, Ministero dell'Università e della Ricerca)
  • 3 progetti ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
  • 1 progetto PON-FESR (Regione Lombardia) (PrintMed-3D - 3 Meuro)
  • 1 MAE (Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale).
     

Nel periodo 2023-2026 il Dipartimento sarà coinvolto in 4 progetti PNRR (su 10 dell'intero ateneo), con Missione 4, componente 2 "Dalla ricerca all'impresa":

  • IRIS
  • NFFA-DI
  • STILES (Research Infrastructures) 
  • MUSA (Innovation Ecosystem).

Progetti Aumm Aumm

Ricercatori afferenti al Dipartimento di Fisica sono responsabili di:

  • 23 progetti PRIN 2022 finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (10 dei quali nel ruolo di coordinatore nazionale)
  • 1 progetto PNRA (National Antarctic Research Programme, Ministero dell'Università e della Ricerca)
  • 3 progetti ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
  • 1 progetto PON-FESR (Regione Lombardia) (PrintMed-3D - 3 Meuro)
  • 1 MAE (Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale).
     

Nel periodo 2023-2026 il Dipartimento sarà coinvolto in 4 progetti PNRR (su 10 dell'intero ateneo), con Missione 4, componente 2 "Dalla ricerca all'impresa":

  • IRIS
  • NFFA-DI
  • STILES (Research Infrastructures) 
  • MUSA (Innovation Ecosystem).